In questa pagina descrivo come realizzare un preciso cronometro millesimale con modulo LCD e microcontrollore PIC16F886 della Microchip. Costruire cronometri millesimali (cioè quelli con risoluzione da 1/1000 di secondo) non è facile, specialmente se si utilizza un Microcontrollore.
Tuttavia, è sempre possibile costruirne uno molto affidabile e preciso tenendo sempre a mente che la precisione dipende in gran parte dalla bontà del quarzo utilizzato, dai due condensatori ad esso collegati e da vari altri fattori esterni, quali ad esempio, la temperatura o i tempi di risposta degli attuatori. Questo cronometro millesimale è molto preciso anche sui tempi lunghi con piccoli margini di errore (durante i test sul mio prototipo, ho riscontrato una differenza di qualche decimo di secondo su un tempo cronometrato di 10 ore!).
LE CARATTERISTICHE DEL CRONOMETRO MILLESIMALE LCD2021
Alimentazione 12V (assorbimento massimo < 25mA).
Risoluzione 0.001 s (1 ms).
Gestione con microcontrollore PIC16F886.
Precisione al quarzo.
Range di misura: da 50ms a 99h 59min 59sec 999ms.
Modulo LCD retroilluminato.
Rilevamento dei tempi intermedi.
4 modalità di funzionamento programmabili.
Regolazione manuale (a mezzo trimmer) del contrasto LCD.
4 pulsanti per i comandi manuali: START INTERMEDIATE STOP e RESET .
Morsettiere per il collegamento di attuatori esterni per START INTERMEDIATE e STOP .
Possibilità di utilizzare una batteria da 9 V (alcalina oppure ricaricabile).
Protezione contro l'inversione di polarità dell'alimentazione.
Per un'installazione della scheda a pannello, l'apertura minima da realizzare per il display LCD è di 64x14 mm. ma ovviamente è sempre meglio realizzarne una leggermente più grande. Di seguito il piano foratura utile per installare la scheda su un pannello.
Una volta collegata l'alimentazione a 12V sul morsetto M4 e l'interruttore ON/OFF sul Jumper SW1, il cronometro è pronto per poter funzionare con i comandi manuali sulla scheda (START, STOP, INTERMEDIATE e RESET).
Il cronometro è predisposto per poter essere utilizzato anche con una pila da 9V (alcalina oppure ricaricabile al Ni-Cd o Ni-MH). L'autonomia dipende dal tipo di batteria utilizzata (le normali pile alcaline non ricaricabili, ad esempio, offrono una maggiore autonomia che potrebbe arrivare anche alle DUE ore e oltre). La pila da 9V entra in funzione solo quando manca la corrente elettrica oppure quando non è collegato nessun alimentatore sulla morsettiera M4. Personalmente consiglio di utilizzare solo le pile alcaline da 9V (quelle non ricaricabili) perché offrono una maggiore potenza e autonomia. In ogni caso, è NECESSARIO impostare sulla scheda il tipo di batteria utilizzata agendo sul jumper SW2 (sul quale può eventualmente essere collegato anche un piccolo interruttore esterno per avere la possibilità di scegliere, di volta in volta, quale batteria utilizzare). Con l'uso di una pila alcalina NON RICARICABILE, il jumper SW2 DEVE ESSERE LASCIATO APERTO (NON INSERITO) come indicato nello schema elettrico o nell'immagine sopra. Per le pile Ni-Cd o Ni-MH, la corrente di ricarica è molto bassa (per non danneggiare le pile stesse) per cui una batteria totalmente scarica potrebbe impiegare anche molte ore per ricaricarsi completamente: per questo motivo, anche a Cronometro spento, è necessario lasciare collegata l'alimentazione 12V sulla morsettiera M4 in modo tale che la pila riceva sempre una piccola corrente di ricarica anche a cronometro spento.
Oltre che funzionare manualmente con i pulsanti on-board, al cronometro possono essere collegati degli attuatori esterni per il funzionamento da remoto: i contatti N.A./N.O. (Normalmente Aperti / Normally Open) degli attuatori, come, ad esempio, quelli delle fotocellule, vanno collegati alle morsettiere M1 (START), M2 (INTER.) e M3 (STOP).
L'assorbimento del circuito è inferiore ai 30 mA quindi anche con la batteria da 9V è assicurata una buona autonomia (specialmente quando si usa il cronometro saltuariamente e su tempi corti).
Il cronometro può funzionare in 4 MODALITA' di funzionamento differenti. Per impostare la modalità desiderata, quando il cronometro è fermo ("Ready to START"), premere e mantenere premuto il pulsante STOP e contemporaneamente premere il pulsante INTERMEDIATE . Un breve messaggio avvertirà l'utente sulla modalità selezionata. Ad ogni sequenza, la modalità di funzionamento cambia. Una volta arrivata alla quarta modalità, si riparte dalla prima e così via.
NOTA - La modalità di funzionamento selezionata è memorizzata automaticamente nella Eeprom del microcontrollore: così facendo, ad ogni accensione, il cronometro funzionerà con l'ultima modalità scelta dall'utente.
- RESET to 0 after each INTRM
Il cronometro si attiva dopo la pressione del pulsante START: il tempo istantaneo (Tmr) sulla prima riga del Display è ri-azzerato automaticamente dopo ogni INTERMEDIO.
- CONTINUOUS count after each INTRM
Il cronometro si attiva dopo la pressione del pulsante START: dopo ogni INTERMEDIO, il tempo istantaneo (Tmr) sulla prima riga del display continua senza mai azzerarsi.
- SINGLE SHOT - NO RST each time
Il cronometro funziona SOLO con il pulsante START (oppure da remoto con un'unica fotocellula da applicare alla morsettiera M1 - START). Al primoSTARTsi avvia il cronometro mentre negli altri start successivi si hanno i tempi intermedi. Il tempo istantaneo sulla prima riga del display (Tmr) continua nel conteggio senza mai azzerarsi.
- SINGLE SHOT - RESET each time
Il cronometro funziona SOLO con il pulsante START (oppure da remoto con un'unica fotocellula da applicare alla morsettiera M1 - START). Al primoSTARTsi avvia il cronometro mentre con i successivi start si hanno i tempi intermedi. Il tempo istantaneo (Tmr) riparte sempre da 0 dopo ogni intermedio.
NOTA - Nelle due modalità "SINGLE SHOT", tra un intermedio e l'altro, deve trascorrere almeno 1 secondo.
NOTA - Quando si usa il cronometro nelle due modalità "SINGLE SHOT", il pulsante e la morsettiera INTERMEDIATE non sono attivi.
Nelle figure seguenti sono riportati alcuni tipici schemi di collegamento in base alla modalità di funzionamento selezionata.
- All'accensione, dopo la schermata del firmware e quella della modalità di funzionamento correntemente selezionata, il display LCD visualizza la scritta "Ready to START".
- Premendo il pulsante START , il cronometro avvia il conteggio visualizzandolo sulla prima riga del Display LCD in tempo reale (Tmr).
- Premendo il pulsante INTERMEDIATE , il tempo intermedio e il suo numero progressivo sono visualizzati sulla seconda riga del Display mentre sulla prima il conteggio riparte da 0 oppure continua in base alla modalità di funzionamento scelta.
- Ad ogni pressione del pulsante INTERMEDIATE , sulla seconda riga del display appare sempre il valore del nuovo tempo intermedio e il relativo numero progressivo.
- Per fermare il cronometro premere il pulsante STOP : in questo caso il conteggio è momentaneamente messo in pausa (Stp).
- Per riavviare il cronometro, premere il pulsante START oppure premere il pulsante RESET per annullare e resettare il conteggio: in quest'ultimo caso sul Display LCD appare la schermata iniziale "Ready to START".
NOTA - Per evitare accidentali RESET durante il conteggio, il pulsante RESET funziona SOLO quando il cronometro è in pausa (Stp).
DISCLAIMER (Dichiarazione di esclusione di responsabilità) - Tutti i progetti elettronici presentati e descritti nel sito internet https://www.narcisivalter.it possono essere utilizzati solo ed esclusivamente ad uso privato e senza scopo di lucro, pertanto non commercializzati. Le documentazioni dei progetti (schemi elettrici, disegni, foto, video, firmware, ecc.) non sono di dominio pubblico per cui i diritti d'autore rimangono dell'ideatore. Per utilizzare a fini commerciali i progetti (o parte di essi) presenti in questo sito web, si dovrà contattare l'Autore per concordare un'eventuale autorizzazione scritta.
- All the projects in this webpage is provided with no explicit or implicit warranties of operation. I do not assume any responsibility for any problems or damage to persons. The project is released "as is" and no support of any kind is provided. If you build the project, you implicitly accept my terms of not taking responsibility. If you do not agree, please, do not build this project and do not download any informations from this website!
- Tutti i progetti elettronici presenti nel sito internet www.narcisivalter.it sono stati realizzati e sperimentati personalmente dall'Autore, tuttavia l'Autore stesso non garantisce, a chi li realizzerà, un sicuro e perfetto funzionamento. Tutti i progetti elettronici presentati sul sito www.narcisivalter.it sono pensati e realizzati per un'utenza addetta ai lavori, specializzata nel settore elettrico ed elettronico e quindi in grado di valutare la correttezza e la funzionalità dei progetti stessi. Pertanto l'utente accetta espressamente di utilizzare i contenuti del sito sotto la propria responsabilità.
I PROGETTI ELETTRONICI PRESENTATI SU QUESTO SITO SONO STATI RILASCIATI A PURO TITOLO HOBBISTICO E/O DI STUDIO E L'AUTORE NON GARANTISCE LA MATEMATICA CERTEZZA CIRCA IL LORO FUNZIONAMENTO E NON SI ASSUME ALTRESI' NESSUNA RESPONSABILITÀ, ESPLICITA O IMPLICITA, RIGUARDANTE INCIDENTI O CONSEGUENTI POSSIBILI DANNI A PERSONE E/O COSE DERIVANTI DALL'USO DEI PROGETTI STESSI. CHI REALIZZA E UTILIZZA I PROGETTI ELETTRONICI DESCRITTI IN QUESTE PAGINE, LO FA COME SUA LIBERA SCELTA ASSUMENDOSI TUTTE LE RESPONSABILITÀ CHE, EVENTUALMENTE, NE POTREBBERO DERIVARE. AVVERTENZE IMPORTANTI - Molti circuiti descritti nelle pagine di questo sito sono sottoposti a tensione di rete 110-240 Vac e pertanto potenzialmente pericolosi; si può rimanere folgorati se non realizzati ed utilizzati secondo le norme di sicurezza vigenti. Pertanto l'utente e' tenuto a verificare se quanto realizza e' conforme alla normativa ed alla legislazione vigente. Per i non "addetti ai lavori" (improvvisati auto-costruttori) va ricordato che in particolari situazioni (diminuzione resistenza del corpo) già una tensione di 25V alternata potrebbe essere pericolosa. L'elettronica e l'elettricita' in genere affascina molte persone ma va ricordato che non basta uno schema scaricato da Internet per poter arrivare a un prodotto funzionante e sicuro: infatti ci vogliono un minimo di conoscienze delle fondamentali leggi della fisica, dell'elettricita' e dell'elettronica oltre all'esperienza pratica nell'uso di attrezzi e strumenti indispensabili, come saldatore, tester, oscilloscopio, ecc...