![]() |
www.narcisivalter.it
| ||||||||||||
Translate Page
|
STC3 - SUPER TIMER con Microchip PIC16F886 (rev. 3)(STC3 Programmable Super Timer, based on PIC16F886 Microchip)Indice: ![]() CARATTERISTICHE [ TORNA ALL'INDICE ] In questa pagina è descritto il Super Timer Programmabile giunto ormai alla terza serie. Rispetto alle due versioni precedenti, le differenze sono minime: in questa versone è stato utilizzato un relè da 10A ad una sola via ed un microcontrollore in versione DIP (nelle precedenti versioni sono stati utilizzati i chip in versione SMD SO-28). Questo Timer, gestisce tempi da da 1 secondo a 100 minuti e i valori da programmare sono a passi di 1 secondo. Elenco delle caratteristiche del Super Timer Programmabile:
REALIZZAZIONE PRATICA [ TORNA ALL'INDICE ] Per questo progetto si usa un'unica scheda che ospita tutti i componenti necessari per far funzionare il Super Timer (Da notare che alcuni componenti sono in tecnologia SMD). Le dimensioni della scheda sono 100x76 mm. (il passo dei fori di fissaggio è di 92 x 68 mm.). E' consigliabile montare i 4 display su strip-line femmine a tulipano (a passo 2.54): tra l'altro, per un'installazione della scheda su pannello, le strip-line vanno raddoppiate per fare in modo che l'altezza totale del display superi quella del relè. Come già accennato, i display DS1 e DS2 (quelli a destra) devono essere montati capovolti. Il connettore MX (ICSP) è utile solo per la programmazione on-board del PIC: una volta programmato il microcontrollore, consiglio di rimuovere questo connettore per evitare che accidentali cortocircuiti sui suoi piedini possano mettere fuori uso il chip. INSTALLAZIONE e COLLEGAMENTI [ TORNA ALL'INDICE ] Il Timer va alimentata a 12Vcc prelevabili da un piccolo alimentatore da almeno 0,5A oppure da una batteria. L'assorbimento medio del circuito si aggira sui 40-60 mA ma con il relè attivato si arriva fino a 160 mA di assorbimento totale. Nell'immagine seguente è riportato un esempio di collegamento del Super Timer STC3. Al connettore J1 può essere collegato un interruttore di accensione: se nonsi usa un interruttore, il jumper deve essere cortocircuitato. Sul morsetto M3 (MW) vanno collegati i contatti di un microswitch (o altro attuatore): questo morsetto è utile, ad esempio, per rilevare l'apertura dello sportello di un bromografo. Infatti, quando i contatti sul morsetto M3 sono aperti, il Timer si ferma e il relè si disattiva. Nel caso in cui non si voglia gestire l'apertura dello sportello, è necessario cortocircuitare i morsetti M3 con un ponticello a filo. Il pulsante di RESET (Normalmente Aperto) che appare nel disegno sopra, non è indispensabile giacché, per inviare un eventuale reset al microcontrollore, è sufficiente mettere in corto per un attimo i pin del connettore J2 (RESET). Da notare che per l'installazione della scheda a muro oppure sulla base di un contenitore, tutti i componenti devono essere montati sullo stesso lato (Components side). Al contrario, se si preferisce installare la scheda su un pannello, è necessario saldare le morsettiere M1-M2-M3, i connettori J1 e J2 e il buzzer sul lato opposto della scheda (Bottom side) per consentire un facile accesso a questi componenti una volta fissata la scheda: inoltre, come già accennato, per l'installazione a pannello è necessario "raddoppiare" le strip-line. Nel disegno seguente sono riportate tutte le dimensioni del piano di foratura. Per quanto riguarda la potenza del carico, consiglio di collegarne uno che non superiore i 1000-1200 Watt per non sovraccaricare troppo i contatti del relè (specie se si usa un carico di tipo induttivo). I contatti del relè, infatti, possono attivare teoricamente dei carichi con potenze fino a 1500 Watt e oltre ma per questi assorbimenti consiglio vivamente di sfruttare il relè sulla scheda per pilotarne un altro esterno di maggiore potenza: in questo caso è preferibile utilizzare un relè esterno con bobina a 12V così da poterlo alimentare direttamente con la stessa tensione di alimentazione della scheda, come visibile nell'immagine seguente. Per concludere, consiglio di stagnare le tre piste che collegano i contatti del relè alla morsettiera M2 così da aumentarne il loro spessore e renderle più performanti. COMANDI E USO [ TORNA ALL'INDICE ] Come già accennato, questo Timer gestisce tempi da 1 secondo a 100 minuti (per la precisione fino a 99:59) e i valori da programmare sono a passi di 1 secondo. Una volta accesso, il Timer visualizza l'ultimo valore programmato dall'utente ed è pronto per essere avviato premendo il pulsante START . In alternativa, premendo il pulsante SET si entra nella fase di PROGRAMMZIONE. Se c'è un black out, il Timer si spegne completamente (e il relè si disattiva): al ripristino della rete elettrica, il Timer si riposiziona nuovamente sull'ultimo valore programmato dall'utente, pronto per essere nuovamente avviato.
All'accensione, il display visualizza sempre l'ultimo valore programmato dall'utente: se non è mai stato utilizzato, dopo l'accensione, il Timer imposta automaticamente il valore del tempo a 02:00 (2 minuti di attivazione relè).
Durante una PAUSA (ovvero dopo aver premuto una volta il pulsante STOP), sul display è acceso solo il PUNTINO ROSSO BASSO. NOTA - L'entrata in PROGRAMMAZIONE è possibile SOLO quando il Timer è pronto (LED VERDE acceso). Se il Timer non dovesse entrare in PROGRAMMAZIONE, controllare che non sia in pausa oppure verificare che il LED VERDE sia acceso: eventualmente, premere il pulsante STOP per resettare il Timer (in questo caso, il LED VERDE si accende). Durante la programmazione del Tempo, il display segnala la posizione delle 4 cifre con l'accensione del segmento basso, ognuno in corrispondenza di una cifra del display. I pulsanti START e STOP hanno una doppia funzione: quando si entra nella fase di PROGRAMMAZIONE, questi pulsanti consentono di scegliere il singolo display e i valori da programmare secondo quanto descritto di seguito:
Durante il funzionamento del Timer, sul display possono accendersi uno o entrambi i PUNTINI ROSSI: inoltre, l’accensione dei LED verde e rosso indicano diverse situazioni. Nell’elenco seguente è riportata una breve descrizione di tutte le situazioni possibili.
Indicano che il Timer è pronto per essere avviato con la pressione del pulsante START oppure per entrare in PROGRAMMAZIONE premendo il pulsante SET.
Il LED VERDE acceso indica che il Timer è pronto per entrambe le operazioni (Ready) ![]()
Indicano che il Timer è in funzione e il lampeggio dei puntini scandisce i secondi. Durante il conto alla rovescia è possibile mettere in PAUSA il Timer (e quindi disattivare il relè) premendo il pulsante STOP.
![]()
Il puntino basso si accende quando, durante un conteggio, si preme il pulsante STOP per mettere in pausa il Timer. In questa situazione, premendo il pulsante START il Timer si riavvia dal punto in cui era stato interrotto mentre premendo una seconda volta il pulsante STOP il conteggio si resetta, il relè si disattiva e il LED VERDE si accende ad indicare che il Timer è tornato nello stato PRONTO (Ready).
![]()
Il puntino alto si accende quando si apre lo sportello del bromografo o qualsiasi altro attuatore collegato alla morsettiera M3. Per gestire l’apertura è necessario collegare un microswitch sulla morsettiera M3 (MW): il microswitch deve avere i contatti Normalmente Chiusi (Normally Closed) quando è premuto ovvero quando lo sportello del bromografo è correttamente chiuso. In altre parole, i contatti sulla morsettiera M3 devono essere chiusi affinché il Timer possa funzionare. Tutte le volte che lo sportello del bromografo viene aperto, il relè si disattiva ed il LED VERDE si spegne ad indicare che il Timer non è pronto. Se non si desidera gestire l’apertura dello sportello, è necessario mettere in cortocircuito, con un ponticello a filo, la morsettiera M3.
![]()
Con la pressione del pulsante SET, si entra nella fase di PROGRAMMAZIONE e il display appare come visibile nella figura a destra.
Premere il pulsante ▶ (START) per cambiare la posizione oppure premere il pulsante ▲ (STOP) per inserire una cifra da 0 a 9 sul display selezionato. Premendo di nuovo il pulsante SET, si esce dalla fase di PROGRAMMAZIONE e si torna nello stato di Timer pronto (Ready). NOTA - Non è possibile entrare in programmazione se i contatti della morsettiera M3 sono aperti. ![]()
Sul Timer ci sono DUE spie LED:
Quando si attiva la scansione audio dei secondi, il buzzer emette un breve segnale acustico ad ogni secondo (il classico “toc”). Per attivare la scansione audio, premere e mantenere premuto il pulsante STOP e, contemporaneamente, premere anche il pulsante SET, quindi rilasciare entrambi. Ogni volta che si esegue questa procedura, sul primo display a destra appare per qualche istante la cifra "0" oppure "1" in base alla modalità scelta come illustrato nelle successive figure (per default, la scansione audio dei secondi è impostata su "0").
Quando al rilascio dei pulsanti il display segnala 1 , la scansione audio è ATTIVATA.
![]()
Quando al rilascio dei pulsanti il display segnala 0 , la scansione audio è DISATTIVATA.
![]() NOTA - L'Attivazione/Disattivazione della SCANSIONE AUDIO DEI SECONDI è memorizzata nella Eeprom del microcontrollore: per questo, il Timer, ad ogni accensione, funziona sempre con l'ultima opzione impostata dall'utente. GALLERIA IMMAGINI [ TORNA ALL'INDICE ] Le foto seguenti mostrano la scheda nella versione con i componenti montati tutti sullo stesso lato: questa versione della scheda è idonea per l'installazione a MURO oppure sul fondo di un CONTENITORE.
Le foto seguenti mostrano la scheda nella versione idonea per il montaggio su PANNELLO (da notare le morsettiere, i connettori strip e il buzzer saldati sul lato oppposto). Usando gli strip tulipano come zoccoli per i display ed un pezzo di plexiglass di spessore 3 mm., l'altezza dei distanziatori da applicare sul pannello si aggira intorno ai 18-18.5 mm.
Cliccando sui seguenti link, potete scaricare le istruzioni d'uso del Super Timer STC3 (in italiano o in inglese) e il datasheet del PICmicro 16F886.
[ Torna all'inizio della pagina ] |